I nostri corsi
(anche on line in video lezione)
Scopri tutti i nostri corsi e le modalità per iscriverti
Corso base haccp (4 ore)
rif. legislativi:
Art. 126 L.R. 33/2009; Reg. CE 852/2004; gli argomenti del corso sono definiti dalla L. R. 12 del 04/08/2003 (per la Regione Lombardia), per quanto la medesima sia stata abrogata (vale attualmente il Reg. CE 852/2004 e seguenti).
Dettagli
Corso avanzato (8 ore) HACCP (caporeparto/responsabile)
programma:
ll sistema HACCP – Igiene e sicurezza dei prodotti destinati all’alimentazione-Contaminazione e conservazione degli alimenti- Malattie trasmesse dagli alimenti-Pulizia e sanificazione- L’igiene della persona- Test Finale- progettazione e realizzazione di un piano di autocontrollo per una determinata attività
Manuali HACCP (regolamento CE 852/04)
I manuali sono altamente personalizzati e fondati sulla personale realtà di ogni azienda; sono semplici sia da capire che da compilare e sono sempre incentrati sui pochi e reali pericoli che caratterizzano ogni attività.
Assistenza per aggiornamento HACCP
Qualora sopraggiungano dei cambiamenti nell’attività (ad es. cambiamenti nella tipologia, riduzioni o ampliamenti della struttura ecc…) è indispensabile un’assistenza nel modificare il manuale al fine di renderlo più adatto e conforme alla nuova situazione.
Assistenza annuale HACCP
Alcune tipologie di aziende, in particolar modo quelle considerate più a rischio come ristoranti (medi e grandi), gelaterie, gastronomie ecc…hanno bisogno, una volta conformatesi alla normativa, di un costante accompagnamento e monitoraggio finalizzato a:
eventuali aggiornamenti alla normativa
ad un controllo microbiologico periodico di tamponi di superfici e di campioni di alimenti comprensivo di prelievo e di analisi presso laboratorio accreditato
situazioni nuove varie ed eventuali
Rimedi ad eventuali inadempienze:
In una realtà complessa e mutevole come quella italiana può succedere che nonostante ogni buona volontà ci si imbatta in situazioni di errori ed inadempienze e in conseguenti sanzioni; l’assistenza è in tal caso indispensabile per un efficace adeguamento e una opportuna correzione
Manuali HACCP per il trasporto di alimenti
Spesso sottovalutato, il trasporto di alimenti rappresenta una fase particolarmente delicata in quanto più facilmente soggetto a pericoli di ordine sanitario; è indispensabile anche in questi casi dotarsi di un manuale che esamini e controlli ogni particolare situazione in relazione all’ampia tipologia di mezzi utilizzati.
Manuali HACCP per il rischio Legionella
Sia la normativa orizzontale sia quella verticale obbligano il titolare di Hotel, centri sportivi ed in generale di attività che detengano depositi di acqua o impianti di condizionamento a progettare e ad attuare un piano di autocontrollo contro il rischio della Legionella, batterio che facilmente prospera in impianti vecchi, obsoleti o inadeguati o che non siano soggetti a regolare manutenzione.
Corso di formazione RSSP a basso rischio (16 ore con validità 5 anni)
rif. normativi:
Art. 34 del D.Lgs. 81/2008, commi 2 e 3 e dell’Accordo Stato-Regioni Rep. 223 del 21/12/2011, G.U. 8 del 11/01/2012.
Dettagli
A) (4 ore): Modulo Normativo Giuridico legislazione in materia di sicurezza del lavoratore; Responsabilità civile e penale e la copertura assicurativa; le persone giuridiche, le società e le associazioni anche senza responsabilità giuridica e la loro rispettiva “Responsabilità Amministrativa” (ex D. Lgs. 231/2001); la prevenzione; I soggetti della prevenzione aziendale; la qualificazione nelle imprese.
B) (4 ore):gestione e organizzazione della sicurezza: come si individuano e si valutano i rischi; i mancati infortuni e attraverso quali modalità si verificano.; Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR); Il Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI); gestione della documentazione amministrativa e tecnica; la prevenzione degli incendi, il primo soccorso e la gestione delle emergenze.
C) (4 ore): Modulo Tecnico (Individuazione e valutazione dei rischi) : i più comuni e principali fattori di rischio e le misure volte alla loro prevenzione; il rischio dello stress collegato al lavoro; i rischi connessi alla provenienza da altri paesi ed i rischi collegabili all’età e al genere; i dispositivi di protezione individuale; la sorveglianza sanitaria
D)(4 ore) Modulo sulla Formazione e sulla consultazione dei lavoratori: informazione, addestramento e formazione; l’insieme delle relazioni aziendali e la comunicazione tra il personale dell’azienda; la figura del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (la consultazione, la partecipazione, le sue funzioni e le sue modalità di nomina)
Corso addetto pronto soccorso
rif. normativi:
“Il datore di lavoro, tenendo conto del numero dei dipendenti e dall’attività dell’azienda, sentito il Medico Competente, prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza” : è quanto stabilito da Dlg 81/08 (ed in particolare dall’ Art. 45 – Primo Soccorso). Ogni azienda deve quindi nominare un numero adeguato di Addetti al Primo Soccorso aziendale.
Dettagli
Saper allertare il sistema di soccorso; Intervenire in caso di necessità di primo soccorso; Conoscenza dei rischi specifici dell’attività svolta; Conoscere le più comuni patologie in ambienti di lavoro
Metodologie di svolgimento: Saranno svolte lezioni frontali in aula e lezioni partecipate (cioè è previsto un notevole grado di interazione docente- discente) caratterizzate da esercitazioni pratiche.
Durata del corso: Sono previste due tipologie: aziende alimentari appartenenti al gruppo B ed aziende alimentari appartenenti al gruppo C (D.M. 388 del 15/07/03); in entrambi i casi è prevista una durata di 12 ore.
Attestato: A fine corso a tutti i partecipanti verrà rilasciato una dispensa informativa e, dopo opportuno accertamento tramite test delle competenze acquisite, l’attestato di formazione.
Corso per addetto incendio (basso rischio)
Definizione/tipologia di corso:
Addetto alla prevenzione degli incendi, lotta antincendi e gestione emergenze. Durata: 4 ore; Durata della validità dell’attestato:è consigliato un aggiornamento ogni 3 anni.
Riferimenti normativi:
Art. 46 e 37 comma 9 del D.Lgs. 81/2008 e D.M. del 10 Marzo 1998
Dettagli
Incendio e prevenzione La combustione (principio) Tipi di incendio e relative sostanze estinguenti Il triangolo della combustione Le cause più comuni d’incendio I rischi alle persone La prevenzione degli incendi
La protezione dagli incendi e le misure da adottare nel caso si verifichino
La protezione dagli incendi (principi generali) L’evacuazione in caso di incendio Cosa fare in presenza di un incendio o un inizio di incendio Rapporti con i V.V.F.
Attrezzature e impianti di estinzione
L’allarme antincendio Segnaletica di sicurezza Illuminazione d’emergenza
Esercitazioni pratiche
Osservazione diretta dei mezzi di estinzione più diffusi e relative istruzioni e chiarimenti Osservazione diretta delle attrezzature di protezione individuale e relative istruzioni e chiarimenti Gli estintori portatili, i naspi e gli idranti: esercitazioni sul loro utilizzo
Corsi vari ed eventuali
valutazione del rischio di postura, MMC e movimenti ripetitivi, sulla presa in esame del rischio derivante dal rumore (nei locali particolarmente affollati) e sulla considerazione eventuale del rischio RADON (nei locali a piano terra o interrati come cantine e taverne
Dvr
In conformità agli articoli 17, 28 e 29 del Dlg 81/08 viene progettato e realizzato il DVR ( documento di valutazione dei rischi)
Corsi Haccp
Corso base (4 ore), Corso avanzato, Manuali, Assistenza per aggiornamento, Assistenza annuale, Rimedi ad eventuali inadempienze, Manuali trasporto di alimenti, Manuali rischio Legionella
Corsi sicurezza
Corso di formazione RSSP a basso rischio (16 ore con validità 5 anni), Corso addetto pronto soccorso, Corso per addetto incendio (basso rischio), Corsi vari ed eventuali, DVR
Pronti per iniziare?
Contattaci o acquista un corso